

LAURA PULIN
Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma. Docente di danza classica e contemporanea, improvvisazione. Coreografa, regista. Istruttore I Dan di Viet Tai Chi.
Approfondimento
Dal 1998 ideatrice e direttore artistico del Festival Prospettiva Danza Teatro in collaborazione con il Comune di Padova e Arteven.
Dal 2011 docente di danza contemporanea e tai chi presso l’Accademia del Teatro Stabile del Veneto Il Palcoscenico diretta dal Maestro Alberto Terrani.
Ideatrice e fondatrice e giurata del Premio Prospettiva Danza Teatro per la Danza d’Autore.
Ideazione e regia dello spettacolo Dolores Hotel-Tango e altre storie per la Compagnia italo-argentina Tango Brujo.
Ideatrice e regista dello spettacolo Tramuterò il tuo lamento in danza prodotto in occasione del Festival Biblico di Padova e in collaborazione con il Museo Diocesano per la Rassegna biennale di illustrazione I Colori del sacro.
Partecipa come regista e ospite alla settima formativa organizzata dal Progetto Secondo Annuncio a San Cesarea Terme (Lecce) con l’evento performativo Fragilità; evento promosso e sostenuto dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Ospite come Giurata al Concorso Internazionale Danza Firenze 18° edizione.
Firma la regia dello spettacolo 10+1 Piano Etudes Philip Glass con il pianista Bernardino Beggio e la danzatrice Elena Friso.
Ideatrice del progetto di danza comunità La Città si Muove in collaborazione con il Comune di Padova e regista delle performance The Four Elements presso Palazzo della Ragione e Quartieri in Danza presso Centro Culturale Altinate San Gaetano.
Docente ospite di coreografia e danza contemporanea presso il Dipartimento di Scenografia dell’Accademia di Brera, Milano.
Regista dello spettacolo Sinfonia delle Pietre in collaborazione con il Maestro scultore Nuccio Sciola, Accademia di Brera, Milano.
Relatore presso il Festival della Filosofia di Padova Lo spazio scenico e la coreografia.
Fonda la Compagnia Nu.d.i. – Nuova danza indipendente e produce e firma la coreografia per gli spettacoli Canto con la collaborazione dell’architetto Mario Botta e i testi del giornalista e scrittore Dario Fertilio e La Storia Inaudita ispirato al testo Teste a pere – teste a mela di Dario Fertilio.
Direttore artistico dello Stage Internazionale Albarella Danza Estate.
Creatrice e regia dell’ installazione performativa Evoluzione in collaborazione con la pittrice Cristina Cocco presso l’Orto Botanico di Padova e di Palermo.
Direttore artistico e didattico dei Corsi di Perfezionamento Professionale per Danzatori Corpi Danzanti riconosciuto e co-finanziato dalla Regione Veneto.
Docente di danza contemporanea e composizione coreografica presso il Liceo Coreutico del Teatro Nuovo di Torino.
Firma per la Compagnia stabile del Teatro Nuovo di Torino due produzioni: Casanova e Alla radio Gardel.
Docente di danza contemporanea al Festival Vignale Danza.
Fonda la Compagnia Officina Danza e firma le coreografie: Invece del Silenzio, Tu che mi guardi,io che ti racconto, Controra, Angeli, Caffè…Caffè. Talismanie, ¿Habla español?, Io e Letizia.
Riceve il Premio Nazionale Amici dello Spettacolo per l’attività di divulgazione della danza e per la formazione di giovani danzatori.
Riceve il Premio Vignale Danza per la coreografia.
Nel 1987 fonda la Scuola di Formazione Professionale di Balletto Spaziodanza Padova con sede a Padova e Limena, formando generazioni di ballerini che attualmente lavorano in Compagnie in Italia e all’estero.
Riceve numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per il lavoro coreografico svolto con i ballerini della Scuola di Formazione Spaziodanza Padova.
Formazione
Dal 1980 al 1983: Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma – Italia
- Danza classica
- Danza contemporanea
- Improvvisazione
- Solfeggio e teoria musicale
- Spazio scenico
- Storia della musica, dell’arte e della danza
- Anatomia e analisi del movimento
Corso di formazione per danzatori e operatori del settore Progetto Dedalus Danzare le Organizzazioni promosso dalla Regione Veneto e dall’Università Ca Foscari di Venezia.
Corso di formazione Des- Danza educazione Società per la Danza di Comunità a Bologna.
Convegno Corpi sonanti i Voci Danzanti prssso Fabbrica del Vapore di Torino.

ANTONELLA SCHIAVON
Dal 1985 si dedica all’insegnamento della Danza Classica, Contemporanea e alla Coreografia dopo aver avuto esperienze professionali come danzatrice.
Approfondimento
Nasce a Padova il 16 maggio 1958. Inizia lo studio della danza classica presso l’Accademia Comini di Padova sotto la guida di Patrizia Comini e Michaela Craciunescu.
Perfeziona lo studio della danza contemporanea con i maestri Larrio Ekson, Jean-Marc Boitierre, Michele Abbondanza e Fabrizio Monteverde, lo studio della danza jazz con Mat Mattox, Andrè De La Roche e Cristopher Ugghins, lo studio della composizione coreografica con Susanna Egri e Malou Airaudo.
Dal 1985 si dedica all’insegnamento della Danza Classica, Contemporanea e alla Coreografia dopo aver avuto esperienze professionali come danzatrice.
Collabora con il maestro Pasqualino Migliaccio nell’Opera Lirica “Daemè” creandone le coreografie, con il Teatro Laterale coreografando “La Bottega del Caffè” sotto la regia del maestro Conversano e con il regista Di Mascio in alcune sue produzioni.
Dal 1998 codirige la Scuola di Formazione Professionale Spaziodanza Padova.
E’ responsabile del progetto “Musica e Movimento” di danza educativa proposto in vari istituti scolastici padovani.
Nel 2000 e nel 2002 è invitata come rappresentante dell’Italia al Festival di Avignone con le sue creazioni. Nel 2001 si diploma al corso nazionale di alta formazione per Danzaeducatori riconosciuto dal Miur. Con le sue coreografie si aggiudica il primo premio in vari concorsi nazionali ed internazionali.
Nel 2003 è responsabile del progetto regionale “Raccontami una storia” per la Regione Veneto. Organizza il convegno “La danza realtà in movimento” tenutosi a Venezia in collaborazione con l’Università Cà Foscari e Arteven nell’ottobre 2003.
Nel 2003/04 ha la direzione del corso di perfezionamento professionale per danzatori e danzaeducatori ”Lo spazio fantastico”, riconosciuto dalla Regione Veneto.
Collabora con AIED (Associazione Italiana Educazione Demografica) tenendo corsi di Comunicazione Corporea all’interno di corsi di formazione per insegnanti delle scuole materne ed elementari.
Nel 2005 crea “Il palcoscenico in classe” progetto per una cultura della Danza, rivolto alle scuole primarie e secondarie di Padova e provincia in collaborazione con il Comune di Padova. E’ relatrice al Convegno “I colori delle emozioni” organizzato dall’USLL di Adria.
Dal 2013 coordina il progetto di Danza Architettura “La danza reinventa lo spazio”.
Nel 2017 realizza il progetto di danza di comunità “La città si muove” in collaborazione con il Comune di Padova. Sempre nel 2017 frequenta il secondo livello del corso nazionale di alta formazione per Danzaeducatori e Danza di comunità.


ELEONORA DE LOGU
Danzatrice, performer e autrice con studi alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e con coreografici internazionali. Si occupa di organizzazione, amministrazione e comunicazione della Scuola Spaziodanza dal 2010 ed è responsabile della sezione eventi performativi e progetti esterni.
Approfondimento
Coltiva la passione per la scrittura di poesie ottenendo il posto di finalista silloge al Concorso internazionale Poesia e Narrativa Insieme nel Mondo(Genova) e riceve dalla casa editrice Il Filo di Roma e per la sezione Opere Inedite Aletti Editore la proposta di pubblicare la sua opera, Vero Mio.
Inizia lo studio della danza all’età di 3 anni presso la Scuola di Formazione Professionale Spaziodanza e nel corso degli anni studia con Susanne Linke, Antonio Dalla Monica, Katia Dalla Muta, Andrè De La Roche. – Partecipa in qualità di danzatrice all’opera Aida con la regia di Hugo de Ana ,coreografie di Leda Lojodice. Partecipa alla realizzazione del video per lo spettacolo teatrale Il Mercante di Venezia regia Luca De Fusco, partecipa alla performance Evoluzione in collaborazione con la pittrice Cristina Cocco all’Orto Botanico di Padova, partecipa in qualita’ di ballerina allo spettacolo Assassinio alla Cattedrale regia di Cartiglio del Teatro Biondo di Palermo
Si dedica al Teatro con il seminario di scrittura tenuta da Mariangela Gualtieri, con il laboratorio teatrale per ballerini a cura del regista Pierantonio Rizzato del Teatro Popolare di Ricerca, con il laboratorio tenuto da Marco Martinelli del Teatro delle Albe dal titolo Coralita’ cortocircuitante entrando a far parte del coro nello spettacolo Scherzo, Satira, Ironia, con il seminario con Massimo Munaro del Teatro del Lemming, partecipa allo spettacolo Antigone della medesima compagnia.
Collabora con ArteVen, Circuito Regionale Teatrale e il Comune di Padova dal 2005 al 2017 per l’organizzazione del Festival Prospettiva Danza Teatro(Padova) ed è responsabile per la logistica e relazioni con le Compagnie del Premio per la Danza d’Autore presso il Teatro Stabile del Veneto per giovani coreografi residenti in Italia e all’estero.
Lavora come responsabile evento Congresso Mondiale della Luce presso ViaBizzuno – progettiamo la luce azienda di Bologna.
Dal 2010 è responsabile amministrativa e organizzativa di Spaziodanza Padova e referente della sezione Eventi performativi .
Dal 2016 si avvicina al Tango Argentino e studia con i Maestri Argentini Margarita Klurflan e Walter Cardozo di Tango Brujo.
Dal 2016 segue da produzione dello spettacolo Dolores Hotel – Tango e altre Storie della Compagnia italo-argentina Tango Brujo .
Nel 2018 frequenza il Corso di alta formazione Danzare le Organizzazioni- la danza contemporanea nei luoghi del lavoro , Progetto Dedalus promosso dall’Università Ca Foscari di Venezia e la Regione Veneto.
Nel 2019 viene selezionata per Dancing Museum a Palazzo Grassi per la performance Transmitting Trio A di Yjvonne Rainer con la coreografa Sara Wookey nellambito nell’ambito della mostra La Pelle di Luc Tuymans.
Nel 2019 danza in Contaminazioni Danzate nell’ambito del Festival Girovagarte in collaborazione con il Comune di Padova con l’assolo Radici.
Viene selezionata con il video Where is my nest? , performance installazione al Museo Diocesano di Padova e partecipa al Gaga Intensive con la Batsheva Dance Company e Ohad Naharin presso Orsolina28 a Moncalvo. In questo periodo studia tecnica e metodo Gaga e repertorio Batsheva con il coreografo Ohad Naharin, Yaara Moses, Iyar Elezra e Nitzan Ressler.
Nel 2020 partecipa al progetto con i coreografi Jacopo Janna e Marco D’Agostin per la realizzazione del video/performance Lo Spettacolo più Bello del Mondo (formato digitale) in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto.
Nell’ambito del Festival Biblico 2020, Plasma la Parola partecipa allo spettacolo Plasma la Parola.
Nel 2020 danza ed è assistente alla coreografia dello spettacolo GO!Danzare la meraviglia nel Festival Il Castello e il Festival Prospettiva Danza Teatro di Padova.
Nel 2019 e nel 2020 affianca alla conduzione di laboratori la coreografa e danzatrice Silvia Gribaudi.
Nel 2021 inizia il percorso Dance Well Teachers Course – movement research for Parkinson promosso da Opera Estate Festival di Bassano e CSC scena contemporanea.
Nel 2021, insieme all’artista fotografo e scultore, Marco Maria Zanin vince il bando del Comune di Padova Padova riparte con la Cultura con il progetto Alle Radici del Corpo-il contemporaneo e la terra nei luoghi del sacro che ha fatto dialogare il corpo con le sculture e gli spazi coinvolti, l’Oratorio San Michele, Chiesa di Santa Margherita e Chiesta di Santa Caterina con momenti performativi e d’incontro.
Nel 2022 partecipa come danzatrice solista, insieme a Giovanna Trinca, allo spettacolo Dirsi Tutto-sinfonia di corpi in movimento per il Dipartimento dei Diritti Umani Università degli Studi di Padova e in seguito al Castello Festival presso Palazzo Zuckermann.
Dal 2021 è assistente alla direzione artistica del Festival Internazionale Prospettiva Danza Teatro e in Giuria di selezioni e finale del Premio Internazionale del Festival, in collaborazione con il Comune di Padova, il Circuito Arteven e la direzione artistica di Laura Pulin.
Continua a dedicarsi a progetti artistici anche individuali e alla preparazione e formazione di danzatori e performer.



ROSA FONDACARO
Nata a Padova, comincia gli studi di danza classica presso l’Accademia Comini con Vanna Busolini, prima ballerina del teatro alla Scala di Milano. Dal 1982 studia con Mihaela Craciunescu, prima ballerina dell’Opera di Bucarest …
Approfondimento
Nata a Padova, comincia gli studi di danza classica presso l’Accademia Comini con Vanna Busolini, prima ballerina del teatro alla Scala di Milano. Dal 1982 studia con Mihaela Craciunescu, prima ballerina dell’Opera di Bucarest specializzata al Kirov di San Pietroburgo; nei lunghi anni di studio accanto a lei impara il rigore della tecnica accademica del metodo russo, in particolare quella di Agrippina Vaganova. Si perfeziona sotto la guida di Maitre de Ballet delle scuole e dei teatri più prestigiosi quali Mikhail Messerer (Bolshoi Mosca), Victor Livtinov (Vaganova Dance Academy di Leningrado), Vladimir Luppov (Teatro dell’opera di Odessa), Ljuba e Petar Dobrijevic (insegnanti e coreografi presso le più importanti accademie e compagnie di balletto di fama mondiale), Ricardo Nunez (Balletto di Cuba), Giuliana Penzi (Accademia Nazionale di Roma) e Annamaria Prina (Teatro alla Scala di Milano).
Nel 1984 entra a far parte della Compagnia Dimensione Balletto diretta da Patrizia Comini, prima ballerina dell’Aterballetto e da Johnny Kariono, ballando come solista coreografie tratte dal repertorio classico e di Craciunescu, Comini, Cannito e accanto a ballerini di fama internazionale quali Raffaele Paganini, Costantino Zaharia, Diana Ferrara, Radu Ciuca, Alessandro Molin, Patrizia Natoli, Massimo Morricone, Mauro Bigonzetti e Luciano Cannito.
Dal 1985 comincia l’attività di insegnante a fianco di Mihaela Craciunescu presso l’Accademia Comini di Padova.
Dal 1985 al 1995 insegna presso la “Scuola di Danza Raffaella Bordin” di Vicenza, istituto di avviamento professionale alla danza diretto da Raffaella Bordin diplomata al Royal Academy of Dancing. Ha perciò l’opportunità di avvicinarsi al metodo inglese, convinta che la conoscenza di più metodi costituisca una risorsa preziosa per la formazione di un docente e offra strumenti utili nella didattica della danza.
Nel 1993 si laurea con 110 e lode in Lettere antiche con indirizzo archeologico e svolge attività di ricerca come cultore della materia presso la cattedra di Archeologia della Magna Grecia dell’Università di Padova. Si specializza in didattica museale e tutt’oggi lavora, come socio dello Studio SPHAERA, Archeologia e Cultura, nelle principali realtà museali del Veneto a cominciare dal Museo Archeologico presso i Musei Civici agli Eremitani di Padova. Dal 2010 riprende l’insegnamento della danza presso la “Scuola di Balletto” diretta da Mariolina Giaretta e dal settembre 2012 dirige assieme a Natalia Viola la Scuola di danza classica e contemporanea “Petits Pas”, associata, come “Centro Professionale”, a I.D.A., International Dance Association, e riconosciuta dall’ASI e dal CONI. Nel 2015 le viene conferito dalla Federazione del CONI e dall’ASI il titolo di TECNICO NAZIONALE per l’insegnamento della disciplina della Danza Classica. Segue i corsi del programma di aggiornamento per i docenti proposto da I.D.A.. Dal novembre 2015 è abilitata, con validità illimitata, all’uso del defibrillatore automatico esterno a seguito del corso superato presso la Croce Rossa Italiana, provider accreditato per conto della Regione Veneto.

GIOVANNA TRINCA
Si diploma alla Iwanson International School of Contemporary Dance di Monaco in Germania. Insegnante di danza contemporanea e classica per la formazione di allievi anche in ambito professionale.
Approfondimento
Danza contemporanea
Nel 1995 consegue il diploma di danzatrice e insegnante presso Iwanson School of Contemporary Dance dove studia: tecnica classica, Graham, Limon e Cunningham, Release-technique, Improvvisazione, Composizione coreografica, Floor-Work e Partnering.
Nel 1996 vincitrice di una borsa di studio accresce la sua formazione a New York presso: Limon Institute, Movement Research, Trisha Brown D.C.
Alla carriera di danzatrice affianca lo studio dei nuovi linguaggi della danza con importanti figure della scena contemporanea:
- Gaga e Repertorio Batsheva con Iyar Elezra, Hsin-Yi Hsiang, Chen Wei Lee e Chisato Ohno
- Ultima Vez Vocabolary con Wim Vandekeybus, Laura Alvarez e German Allue
- Metodo Forsythe – Composizione del movimento con BrockLabrenz, Antony Rizzi, JoshJohnsson
- Writing for movement con Simon Forti
- Release-Technique e Repertorio Rosas con Marion Ballester e Marta Coronado
Danza Classica
Nell’ambito della danza classica, segue corsi di formazione e aggiornamento per l’insegnamento conseguendo i seguenti diplomi:
Syllabus Elementary Certificate della Cecchetti Faculty – ISTD di Londra sotto la guida di Patrizia Comini presso l’Accademia Comini di Padova – 1998
Diploma di Specializzazione di insegnante di danza classica, a conclusione del corso di formazione professionale per l’insegnamento della danza classica presso l’associazione AED diretta da Lorella Reboa. Materie: tecnica classica, anatomia, storia della danza, solfeggio, psicomotricità. Docenti: Claudie Winzer (CDD Rosella Hightower) e Marina Van Hoecke (Mudra) – 2006/2007
Attestato di tecnica classica – livello avanzato in collaborazione con Royal Ballet School presso l’associazione AED. Docenti: Aurora Benelli, Olga Evreinoff e Tania Fairnbairn – 2009
Consapevole della valenza educativa del linguaggio della danza come forma creativa e espressiva segue:
Corso di Espressione Corporea Metodo Susanne Martinet presso il Conservatorio di musica Cesare Pollini di Padova – 2004/2009
Corsi di Formazione DES: Arcipelaghi creativi 2015 – Corpi sonanti Voci danzanti 2018
Insegnante
Dal 2005 collabora con la Scuola di Formazione Professionale Spaziodanza Padova come insegnante di danza contemporanea, classica e propedeutica.
Conduce personali lavori coreografici con gli allievi della scuola che presenta a diverse concorsi e rassegne:
Baroque Project – finalista al Concorso DanzaAmi di Milano e Arte Danza Lombardia – 2019
Quatuor – finalista al Trilogy Dance Competition di Milano – 2017
Opera – I classificato e Premio Migliore Coreografia al Concorso JDF di Jesolo – 2016
Dream con Carolina Ravaioli – finalista al Milano International D. C. 2011 e Concorso Firenze & Danza 2010
Identity- finalista al Concorso Internazionale Firenze & Danza 2010
Divergenze – I classificato Migliore Coreografia alla VI Rassegna Regionale di Danza Veneto UISP 2008
Punto d’incontro – I classificato Rassegna Agon di Torino 2007
Dal 2005 collabora ai progetti di danza educativa Il Palcoscenico in classe e La città si muove a cura di Antonella Schiavon e promossi dal Comune di Padova.
È docente nel progetto di danza educativa 2017 e 2018 presso l’Istituto Collegio Dimesse di Padova
Dal 2013 è insegnante, coreografa e performer nel progetto Dance Well for Parkinson promosso dal CSC – Casa della Danza e Festival OperaEstate di Bassano del Grappa.
Danzatrice e coreografa
Collabora con diversi artisti in Germania e Italia: Groupe 95 di Andreas Abele, Katja Wachter, Joe Alegado, Compagnia Nu.D.i.
Tra il 2000 e il 2004 lavora a Parigi con Compagnie Blicke di Virginia Heinen e Théâtre Berlingot.
Collabora al progetto Nik- Lecture demonstration su Alwin NiKolais di Simona Bucci per il Festival Prospettiva Danza 2010.
Nel 2013 danza nel progetto La sinfonia delle pietre – Le sculture sonore di Pinuccio Sciola, con la regia di Laura Pulin per la Rassegna Brera Teatro.
Nel 2015 danza nella performance In Memoriam/After the end ideata dalla Compagnia Sharon Fridman per i luoghi simbolo della Grande Guerra: Bassano, Sacrario Cima Grappa e Asiago.
Intraprende una propria ricerca coreografica realizzando i seguenti assoli:
Velocittà in collaborazione con la fotografa Denise Muraro, progetto multidisciplinare promosso dal Comune di Padova- Ram 2010
Prima che si rompa presentato al Festival Città di Minerbio (Bo) e Festival Vitamine Creative di Chioggia (Ve) – 2010
Cameo ideato per il Progetto Supporter 2013 al Teatro Comunale Città di Vicenza
In collaborazione con Elena Friso e Elisabetta Cortella crea e danza:
XXL/Oltre misura progetto coreografico finalista al concorso Premio Prospettiva Danza Teatro 2011- Residenze Coreografiche
Ballata per Rosa ispirato alla figura di Rosalind Franklin, commissionato dal Festival La science en Rose e ospite del Festival Prospettiva Danza Teatro 2014
Coreografa e performer in diversi progetti multidisciplinari:
La porta dei Sogni e Un’idea per l’Agorà, progetti di danza urbana commissionati da Il Parallelo Multivisione di Francesco Lo Pergolo per il Festival Internazionale di Multivisione Fantadia 2009 e 2013
Ad Libitum spettacolo polifonico ideato da Marianna Bressan con i contributi di Soprintendenza Archeologia del Veneto e città di Montegrotto Terme – 2015
Le trame di Giorgione spettacolo di moda, danza e musica organizzato dal Comune di Castelfranco Veneto a cura dell’Istituto Ruzza di Padova – 2018



CHIARA CHIEREGATO
Ha maturato una esperienza trentennale come insegnante di Danza classica e moderna, collaborando con docenti altamente qualificati per il consolidamento delle attività di formazione.
Approfondimento
Ha iniziato giovanissima lo studio della Danza classica e Moderna presso il Centro Studi Arte-Danza di Mara Zampirollo Zaia di Rovigo.
Ha preso parte attivamente a corsi tenuti da Maestri di fama internazionale (Raffaele Paganini, Moses Pendleton, Andre` de La Roche, Marina Romani, Victor Lightinov, Bob Curtis, Stefanella Testa, Mikail Messerer, Stephan Erler, Oxana Kichenko); ha seguito Stages e Master di Perfezionamento (teatro “San Carlo” di Napoli) e Didattica della Danza (come uditore Bolshoi Ballet Academy di Mosca),
Ha conseguito il Diploma di istruttore nazionale per l’insegnamento di Funk e Hip-Hop.
Ha maturato una esperienza trentennale come insegnante di Danza classica e moderna, collaborando con docenti altamente qualificati per il consolidamento delle attività di formazione.
Ha partecipato con la propria scuola a Rassegne, Festival e Galà di Danza nelle più grandi città e teatri italiani, collaborando per la produzione e l’allestimento di spettacoli di Teatro-Danza, riscuotendo ovunque riconoscimenti ed unanimi consensi.

ELENA FRISO
Insegna danza da circa vent’anni. Cimentatasi inizialmente anche nell’insegnamento della danza classica e modern jazz ha scelto di specializzarsi in particolare nell’insegnamento della danza contemporanea e nei bambini nella fascia d’eta dai 3 ai 4 anni.
Approfondimento
Insegnante di danza
Insegna danza da circa vent’anni. Cimentatasi inizialmente anche nell’insegnamento della danza classica e modern jazz ha scelto di specializzarsi in particolare nell’insegnamento della danza contemporanea.
Dal 2014 si dedica con passione all’insegnamento della danza anche ai bambini dai 3 ai 5 anni, per i quali ha elaborato un personale approccio che mescola danza creativa ed improvvisazione con elementi basilari della propedeutica alla danza.
Dal 2000 insegna presso la Scuola Spaziodanza.
In questi anni ha prestato la sua professionalità di insegnante anche presso altre scuole ed associazioni di Padova, Vicenza e Venezia.
Tra il 2003 e il 2004 ha insegnato danza educativa nelle scuole elementari di Padova e provincia.
Dal 2014 Collabora con l’associazione Ottavo Giorno di Padova per progetti di danceability nelle scuole elementari e medie.
Danzatrice
2015-2017 Nella Compagnia Tango Brujo di Padova, interpreta il ruolo di protagonista in Dolores Hotel, spettacolo di tango argentino e teatro danza, diretto da Laura Pulin.
Attualmente in tournée.
2013 Danza ne “La sinfonia delle pietre. Le sculture sonore di Pinuccio Sciola ” di Laura Pulin presso l’Accademia di Brera.
2008-2013 Nella Compagnia RENEGADE di Herne (Germania) danza in:
– Out of Body coreografie e regia di Julio Cesar Iglesias Ungo
– Der Verlorene Drache coreografia e regia di Malou Airaudo
– Irgendwo coreografia e regia di Malou Airaudo
– Schwarze Katze coreografia e regia di Malou Airaudo.
2011-2012 Nella Mark Sieczkarek Company di Wuppertal (Germania) danza in:
– The Fool e Oblivion Suave.
2009 Prende parte a Spoon River, produzione del Teatro dell’Archivolto di Genova, con coreografie di Giovanni Di Cicco, e regia di Giorgio Gallione.
2007-2008 Nella compagnia NU.D.I. diretta da Laura Pulin (Padova) – Canto.
2006 Danza in Pierino e il lupo, coreografie e regia di Laura Moro, coproduzione della Fondazione Teatro la Fenice e del CTR.
2004 Nell’ Ensemble di Micha Van Hoecke danza ne:
– il Concerto di Capodanno diretto da George Prêtre dalla Fenice di Venezia, trasmesso in eurovisione il 1° gennaio 2005.
– Alceste, opera con la regia di Liliana Cavani, diretta dal Maestro Bruno Bartoletti, per il Teatro Regio di Parma.
– Macbeth, opera diretta dal Maestro Daniele Gatti al Pala De André e Danse du sabre, creazioni per il Ravenna Festival 2004.
1998-2005 Nella compagnia Officinadanza diretta da Laura Pulin, danza ne:
– L’amour c’est toujours l’amour (2005)
– Caffè Caffè, con la regia di Mirko Artuso (2003)
– Controra (2001)
– Talismanie, Angeli, ¿Habla español? (2000)
– Tu che mi guardi, io che ti racconto… (1999)
– Invece del silenzio (1998)
1999-2004 Nel Gruppo Vredita Musical, diretto dal Maestro Josè Angel Ramirez, danza, canta e recita in spattacoli di flamenco e concerti di repertorio latino americano.
Coreografa
2017 Crea ed interpreta le coreografie di 10+1, spettacolo per pianista e danzatrice sugli studi per pianoforte di Philip Glass, esegiti dal Maestro Bernardino Beggio, per la regia di Laura Pulin.
2016 Crea l’assolo Equilibrium per e con la danzatrice Caterina Bernardi.
2014 Collabora con le danzatrici e coreografe Giovanna Trinca ed Elisabetta Cortella per i progetti:
– La Science en rose debuttato al Centro Culturale San Gaetano di Padova.
– Natura Alchemica progetto site specific per gli esterni del Rifugio Alpe Madre (Campo Solagna, VI)
2013 – Room to expand, spettacolo di danza contemporanea e tango argentino creato e danzato con il Maestro e ballerino di tango Stefano Tosin Amadori.
– Amata Radice, assolo.
2011 WeissDurch2, duo creato e danzato con il breaker Peter Sowinski, ospitato alla quarta edizione del Festival Ikonoclaste al Café Ada di Wuppertal.
2010 Milena, assolo ispirato e dedicato alla figura della nonna paterna, creato con il fisarmonicista
Sergio Marchesini, inserito nel Progetto Supporter del Teatro Toniolo di Mestre.
2009 – JJJ, Masked e Disco in febbre, coreografie create e danzate con Cristiano Cappello e Cristina Minoja.
– a C. assolo presentato al Festival Arteforme di Padova.
2008 – At last, duo creato e danzato con Meritxell Checa.
– Dentro, assolo su musica originale di Carlo Carcano, presentato alla terza edizione del Festival Ikonoclaste al Cafè Ada di Wuppertal, e al XXVI festival internazionale Nuova Danza di Cagliari.
2005 Eliadi, trio creato e danzato con Margherita Pirotto e Cristina Minoja.
Formazione di danzatrice
Danza contemporanea
2017 stages con Bea Buffin, Marta Ciappina.
2015 – 2017 stages di Contact con Urs Stauffer.
2015 – 2016 stages di tecnica Gaga con Chisato Ohno
2008 Diploma in Danza contemporanea presso la Folkwang Universität di Essen (Germania).
1990 – 2005 Presso l’Associazione Spaziodanza di Padova, sotto la direzione di Laura Pulin. Stages e corsi di perfezionamento con : Susan Buirge (Parigi), Malou Airaudo, Raffaella Giordano, Lindsay Kemp, Fabrizio Monteverde.
Tatto interno
2017 Stages con Michele Marchesani.
Danza classica
2006 – 2008 Presso la Folkwang Universität di Essen (Germania) con: Bojan Yotov, Anne Marie Benati, Brian Bertscher, Ágnes Pallai.
1986 – 2005 Presso l’Associazione Spaziodanza di Padova inizialmente con Laura Pulin in seguito con Mihaela Craciunescu, Simonetta Vaccara Reynaud e Mariolina Giaretta. Al Centre de danse du Marais di Parigi con Wane Byars.
Viet Tai Chi
1998 – 2004 E’ 4° Chi di Viet Tai Chi.
Apprende la disciplina studiando con i Maestri Bao Lan e Barbara Peroni. Stage con il Maestro Phan Hoang.
Teatro
1998 – 2004 Stages con Teatro delle Albe, Cesare Ronconi, Vasco Mirandola. Frequenta per alcuni mesi l’Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto diretta da Alberto Terrani.
Modern Jazz
1998 – 2001 Stages con Anne Marie Porras, André De La Roche.
Flamenco
1998 – 2001 Studia a Padova con Anita La Maltesa, Marta Roverato. Stages a Bolzano con Brigitta Luisa Merki.
Danza educativa
2003 – 2004 Corso di perfezionamento per danza-educatori. Con i docenti: Eugenia Casini Ropa, Franza Zagatti, Wanda Moretti.
Tango argentino
2004 – 2013 A Padova con Fabrizio Zanutto, a Bassano del Grappa con Sefano Tosin Amadori. All’Espace Oxigene di Parigi con Claudia Rosemblatt, Sòl e Mariana Bustelo. Stages con : Javier Rodriguez e Andrea Missé, Julio Balmaceda e Corina De La Rosa.
Danceability
2010 Presso l’Associazione OTTAVOGIORNO di Padova.
Danza verticale
2012 Stage a Mestre con Wanda Moretti direttrice della Compagnia Il Posto.
Studi
1995 Diploma di maturità classica, presso il liceo C. Marchesi di Padova.



VALENTINA FERRO
Inizia la sua formazione presso la Scuola di formazione professionale Spaziodanza di Padova dove, sin dall’età di 3 anni, intraprende lo studio della danza classica …
Approfondimento
Valentina Ferro inizia la sua formazione presso la Scuola di formazione professionale Spaziodanza di Padova dove, sin dall’età di 3 anni, intraprende lo studio della danza classica con le Prof.ssa Laura Pulin ed in seguito con Antonella Schiavon, Michaela Craciunesco e Simonetta Vaccara Reynaud.
Inizia molto presto a partecipare a stages, rassegne e concorsi attraverso i quali vince borse di studio che le permettono di studiare con famosi insegnanti e coreografi come Daniela Chianini, Susanna Egri, Iride Sauri e Frèdèric Olivieri per quanto riguarda la tecnica accademica, Monica Casadei per l’aiki-taiso, Antonio Dalla Monica e Fabrizio Monteverde per la danza contemporanea ed André de la Roche per la tecnica modern jazz.
Nel ’95 supera l’esame di ammissione all’Accademia Nazionale di Danza a Roma ma nel ’98, dopo aver vinto una borsa di studio decide di approfondire i suoi studi presso il Centro Internazionale di Danza di Rossella Hightower a Cannes dove oltre alla danza classica e moderna studia tecniche ed inizia il suo primo approccio con il Pilates e con il metodo Feldenkrais.
Inizia a lavorare come ballerina professionista con la coreografa Laura Pulin; in seguito presso la Compagnia Simple Company; il corpo di ballo giovane di Rossella Hightower; il C.I.M.D. di Milano; l’Aikun Ballet di New York.
Incuriosita anche dal mondo del fitness, decide di seguire i corsi della F.I.A. per ottenere nel 2001 il diploma di istruttrice di aerobica e personal trainer ed inizia così fin da subito ad insegnarla sfruttando le sue conoscenze di ballerina.
Trasferitasi a Milano continua però ad appassionarsi sempre di più del Metodo Pilates e inizia a studiarlo sempre più intensamente con Annamaria Cova presso lo studio Covatech di Milano.
Nel 2002 dopo un infortunio alla caviglia sospende la sua attività di ballerina e si dedica all’insegnamento della Danza Classica e inizia il suo percorso di formazione per diventare Insegnante di Pilates.
Si diploma nel 2005 presso lo C.S.E.N. diventando istruttrice certificata del CONI .
Nel 2009 si diploma con il massimo dei voti come Educatrice Psicomotoria a Padova
Segue un Master presso l’I.D.A. di Pilates per la Danza per specializzarsi per la preparazione atletica dei ballerini e per il recupero post trauma.
Nel 2004 partecipa ad un importante workshop mirato al training dei danzatori tenuto da Alan Herdman presso Oltre il Pilates Studio 2 di Milano.
Studia con Micaela Frau anch’essa specializzata in Pilates danzatori.
Durante il suo trainee program a new York presso l’Aikun Ballet Theatre continua a praticare il Pilates e ha l’occasione di studiare con maestri di fama mondiale come Sara Meja Santo, figlia di Romana Kryzanowska, una delle allieve dirette di J.H. Pilates .
Studia con Linda Farrell per approfondire il Pilates alla sbarra e i piccoli attrezzi.
Continua a Londra il suo approfondimento di pilates alla sbarra.
Compie un percorso di osservazione presso il Kings Cross Studio dove pratica gyrotonic e gyrokinesis.
Frequenta la Scuola Balanced Body per ottenere la certificazione internazionale per l’utilizzo delle macchine e nel contempo inizia il Programma Global Comprehensive presso la Scuola Basi Pilates per l’ottenimento della Certificazione PMA.
Presso l’Accademia Italiana del Fitness si certifica come insegnante Pilates Bosu.

MARINA GIACOMETTI
Conduce corsi di danza contemporanea, di Tango Argentino e di Danceability e laboratori finalizzati alla realizzazione di performances, in Italia e all’estero.
Approfondimento
Marina Giacometti ha completato la formazione di danza classica presso la scuola diretta da Luciana De Fanti a Venezia; ha studiato danza contemporanea con Carolyn Carlson, perfezionandosi poi a New York presso la Nikolais/Louis Foundation for Dance.
Ha approfondito la formazione contemporanea seguendo corsi di formazione e stages con diversi maestri italiani ed esteri tra cui: Yuriko, Roberta Garrison, Micha Van Hoeke, Giorgio Rossi, Roberto Castello, Monica Francia, Susanne Linke, Raffaella Giordano, Hervé Diasnas, Giulien Hamilton, Alito Alessi.
Tra il 1983 e il 1998 ha lavorato come danzatrice presso il Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro Verdi di Padova; nelle compagnie Il Corpo e la Mente (Venezia), Veneto Balletto (Padova), il Teatro all’Aria (Udine), Naturalis Labor (Vicenza) , Veneto Teatro, Bel Teatro e Presa Diretta (Padova).
Ha insegnato danza classica e contemporanea a Padova presso il Centro Studi Danza Classica, presso il circolo culturale Presa Diretta e presso alcune Scuole Professionali di Teatro del Veneto.
Dal 1994 studia Tango Argentino; per l’ associazione Presa Diretta realizza gli spettacoli “Chi, dove…Tango” (1996) e “Un rayto de luna” (1998), nei quali stile e cultura del Tango sono elaborati nel linguaggio del Teatro-Danza.
Nel 1996 affianca l’attore e regista Vasco Mirandola in un progetto di teatro rivolto a ragazzi sordi e cura le coreografie degli spettacoli “A me frega niente” (1996) e “Prove di volo” (1999) del gruppo Muk, nato da questa esperienza.
Nel 1997 con Vasco Mirandola e il regista Nicola Coppo, fonda a Padova l’Associazione Ottavo Giorno che si propone di promuovere attività artistiche che coinvolgano in prima persona le persone disabili.
Per Ottavo Giorno dirige la sezione dedicata alla danza, promuovendo in particolare la Danceability (tecnica di danza per abili e disabili) in cui si specializza seguendo i corsi di Alito Alessi; nel 2001 si forma come insegnante di Danceability presso il Teacher Training condotto da Alito Alessi (Rho 2001).
Dal 2001 dirige un gruppo di danzatori abili e diversamente abili con cui ha realizzato performance e spettacoli.
Conduce corsi di danza contemporanea, di Tango Argentino e di Danceability e laboratori finalizzati alla realizzazione di performances, in Italia e all’estero. Partecipa a progetti di diffusione della danza nelle scuole (elementari, medie e superiori). Tiene corsi di aggiornamento e di formazione per operatori e insegnanti.



ARIANNA BETTIO
Fin da piccola comincia a studiare danza presso la scuola della mia città e Spaziodanza Padova. Terminati gli studi al liceo linguistico di Padova decide di perseguire l’ambizione di diventare danzatrice trasferendosi a Roma…
Approfondimento
Nel 2021 con l’intenzione di amplificare la consapevolezza del corpo e del movimento, intraprende un percorso nell’ambito dello Yoga. Approfondisce così le conoscenze riguardo la pratica delle asana, la filosofia e le tecniche di meditazione e respirazione. Dopo aver conseguito il Diploma riconosciuto Yoga Alliance si dedica quindi all’insegnamento di questa disciplina, offrendo, nello specifico, lezioni di Vinyasa e Hatha Yoga.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
A Luglio 2023 Conseguo il Diploma Accademico di II livello in Didattica delle Discipline Coreutiche indirizzo
Danza Classica, presso Accademia Nazionale di Danza (RM). Novembre 2021 Conseguo il Diploma come insegnante di Yoga, riconosciuto Yoga Alliance (250h), presso il centro RYoga (RM).
Maggio 2019 Conseguo il Diploma Accademico di I livello presso Accademia Nazionale di Danza (RM), come ballerina di danza classica.
Estate 2022 Lavoro come Ballerina presso la Fondazione Arena di Verona, Verona (Italia): Aida (coreog. S. Poda), Zorba il Greco (coreog. L. Massine), nel ruolo dell’odalisca
Maggio 2023 Lavoro come danzatrice durante il Sawakami Opera festival in Giappone (tempio Hōryu), nel ruolo dell’arcangelo nero: Il trovatore ( Regia F. Bellotto)
Da 11/2022 a 01/2023 Lavoro come Ballerina con la Roma City Ballet Company danzando le coreografie di Luciano Cannito: Schiaccianoci, nel ruolo solista della Regina delle nevi, Cenerentola
Presso i seguenti Teatri: Teatro Olimpico (Roma), Teatro Politeama (Napoli), Teatro Alfieri ( Torino)
Estate 2022 Lavoro come Ballerina presso la Fondazione Arena di Verona, Verona (Italia): Aida (coreog. Vasiliev), Carmen (coreog. El Camborio), Traviata (coreog. Picone), Turandot (coreog. Garofoli), Gala Placido Domingo (coreog. Bouy)
ESPERIENZE PROFESSIONALI
ATTIVITÀ ARTISTICA
Giugno 2021 Lavoro come Mimo con l’Opera di Roma, Roma (Italia), Il trovatore (Regia Mariani)
2019 – 2020 Lavoro come Ballerina con la Roma City Ballet Company danzando le coreografie di Luciano Cannito: Schiaccianoci, Cenerentola
Presso i seguenti Teatri: Teatro Brancaccio (Roma), Auditorium Conciliazione (Roma), Teatro Politeama (Catanzaro),Teatro Team (Bari), Teatro degli Arcimboldi (Milano), Teatro Verdi (Firenze)
Giugno 2019 Lavoro come figurante con l’Opera di Roma: La Traviata (coreog. Cannito)
2019 – Attualmente Lavoro come danzatrice e modella per le seguenti agenzie di moda: Fashion Art Wise ( Roma);
D’Management (Milano); The Fashion Composers (Amsterdam)
2017 – 2019 Partecipo agli spettacoli dell’ Accademia Nazionale di Danza:
– Solista in Napoli (coreog. A. Bournonville/D. Bjorn)
– Solista in Beauty in the eyes (coreog. D. Malusardi)
– Ruolo principale in Belkis (coreog. S. Giannetti)
– Corpo di ballo in Ammiro la Bellezza e sono sotto di essa (coreog. A. Delle Monache)
INSEGNAMENTO E DIDATTICA
2022 – 2023 Insegnante di Vinyasa e Hatha Yoga presso APS La Rustica “Vito Federici” (Roma)
2022 – 2023 Insegnante di danza classica accademica presso Modart dance Studio (Roma)
2022 Insegnante di danza classica accademica presso il Laboratorio artistico sperimentale Spazio33 (Sezze, RM)
Da 09/2020 a 06/2022 Tirocinio presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma
Corsi: 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8°.
Tecnica Classica; Fisiotecnica; Repertorio; Composizione; Tecnica Contemporanea.
2021 – Attualmente Insegnante di lezioni private di Yoga.
Settembre 2021 Insegnante di danza classica accademica e di gioco danza presso Avila Sport Pinciano (Roma)
2018-2019 Insegnante di danza classica accademica e di gioco danza presso Spaziodanza (Padova)

ROBERTO REIS
NATALIA LAVANDEIRA
Dal 2008 Roberto e Natalia hanno partecipato ai festival più importanti in Italia, al London Tango Festival 2009, Catania Tango Festival 2009-2014, Firenze Tango Festival 2011, Nice Tango Festival 2014 ….
Approfondimento
Ballerino di tango. La sua formazione lo colloca già dal 1988 in diversi spettacoli, accompagnando artisti di fama internazionale quali: Julio Iglesias in “Tango Tour Show”, Mariano Mores in “El Tango92 Show” (Giappone), ed Orlando Trípodi in occasione della tournée in Giappone.
Coreografo, tra i suoi lavori spiccano:
- “Lo que vendrá”, per “Forever Tango”, nominata miglior coreografia dei premi Tony.
- “Libertango”, coreografia richiesta dai pattinatori russi Pasha Gritsuk ed Evgeni Platov con la quale ottennero il titolo di campioni mondiali di pattinaggio artistico su ghiaccio (1997) e premiati con la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Nagano (Giappone – 1998).
- “Cassano Dancing” per Eleonora Cassano, Buenos Aires, nella cornice della tournée mondiale dello spettacolo “Tango” di Julio Iglesias.
- “El Quilombo”, coreografia creata per il gruppo pop giapponese “The Jhonies”.
Direttore coreografico di spettacoli come “Piazzolla Tango” e “Taconeando” a Buenos Aires, e “Guardianes del Angel”, documentario sulla vita di Troilo.
Dal 1989 a tutt’oggi, tornée internazionali lo hanno portato a visitare con il suo lavoro 47 paesi.
Nella cornice di “Forever Tango” si è esibito nel Covent Garden di Londra ed al Festival dei Due Mondi in Italia.
Ha partecipato con “Tango Magic” al Carnegie Hall di New York e ballato con l’orchestra di J.J. Mosalini nel Town Hall di New York, e ancora, all’Hollywood Bowl di Los Angeles con la The Hollywood Bow Orquesta, diretta da Jhon Maurice. Ha ballato anche al Lincoln Center di New York. Partecipa altresì alla tournée in Giappone con l’orchestra “Fabio Hagger” per tre mesi.
Come Insegnante ha tenuto corsi in Giappone, Argentina, Italia, Stati Uniti, Olanda, Corea, Francia ed Inghilterra. In qualità di maestro di tango ha partecipato anche ai Congressi Internazionali tenutisi a San Francisco, New York e Miami (USA), Padova, Bologna, Catania, Ferrara, Cagliari e Roma (Italia), Parigi (Francia), Seul (Corea), Amburgo (Germania), Buenos Aires (Argentina), e a Madrid (Spagna) nella cornice del 10º Incontro con i Grandi del Tango.
Negli anni 2005 e 2007 fa parte della giuria del Festival Internazionale di Tango “Campionato Mondiale di Tango Argentino” organizzato dal Governo della Città Autonoma di Buenos Aires.
NATALIA LAVANDEIRA
Ballerina di tango, studia danza classica e jazz. Fin da giovanissima si distingue nei palcoscenici di Buenos Aires ballando accanto a figure di grande fama come Maria Nieves, Julián Piazza, Raúl Lavié ed Atilio Stampone. Integra la “Fundación Astor Piazzolla” come unica coppia di tango, e con il Quintetto della stessa va in scena al Metropolitan di Palermo e al Teatro Dal Verme di Milano.
La sua esperienza internazionale inizia come membro dello spettacolo “Señor Tango”, assieme al gruppo che accompagnò il Presidente della Nazione al Congresso Mondiale di Energia Nucleare tenutosi ad Houston (Texas – 1998). Successivamente, grandi città sudamericane – San Paolo, Rio de Janeiro, Porto Alegre, Brasilia, Florianópolis, Fortaleza (Brasile), Santiago, Viña del Mar (Cile), Punta del Este (Uruguay), Guadalajara (Messico) – hanno fatto da cornice alle sue esibizioni nelle presentazioni di: “Tango Mío Show”, “Tango Fatal” (diretto da Mora Godoy) e “Tango con Mariana”.
Diretta da Nélida Aure ha ballato in “Buenos Aires Tango” ad Hong Kong (2001).
Nel 2003 è impegnata in tournée per le principali città degli Stati Uniti con lo spettacolo “Tango Buenos Aires”. In Italia nel 2003/2004 balla come prima ballerina nello spettacolo “Piazzolla Appassionato” e nel 2005 gira Grecia ed Italia con la Compagnia Tango X 2, negli spettacoli “Tangos de la Cruz del Sur” e “Una noche de Tango”.
Fa parte dello spettacolo “Laugh and Tango” a Windsor (Canada- 2005) e accompagna il quintetto Fernando Marzan nel loro viaggio in Svezia nel 2006.
Ha ballato con l’Orchetra di Francisco Canaro diretta da Jorge Dragone, e come prima ballerina con l’Orchestra di Carlos Pazos va in tournée in Giappone (2007 e 2008).
I Festival Internazionali di Tango di Vro, Alborg-Dinamarca, ed il II, III e IV Festival della città di Boston, annoverano la sua presenza.
Ha tenuto laboratori di tango e workshop nell’ ambito dell’Università de Buenos Aires e nelle principali Università e College degli Stati Uniti.
Ha anche insegnato in diversi eventi realizzati dalla città di Buenos Aires, come la Feria Internacional del Libro e la Feria Internacional de Turismo.
Ha partecipato alla coreografia e messa in scena dello spettacolo “Taconeando”, spettacolo dichiarato di interesse turistico dal Governo della Città di Buenos Aires e dalla Segreteria del Turismo e Cultura della Nazione.
Dal anno 2008 Roberto e Natalia lavoranno insieme, participando nei festivals più importanti di Italia , London Tango Festival 2009, Catania Tango Festival 2009-2014, Firenze Tango Festival 2011, Nice tango Festival 2014, Makitango festival 2014, Tarantango Festival 2013-2014, Luzern Tango Festival 2012-2013-2016, Alghero Tango Festival 2012, Trieste Tango Festival 2013, Alghero Tango Meeting 2014-2015-2016, Elba World Tango Festival 2016. Come docenti nella scuola di tango Mala Junta-Modena- stagione 2010-2011, Scuola Projecto Tango stagione – Catania- stagione 2011, 2012, 2013, 2014, Scuola Tango Loco Reggio Emilia stagione 2013-2014-2015, Scuola Tango Querido-Lucca- stagione 2011, Toxic Tango-Leuven- Belgio stagione 2011. Giudici nel Campionato Mondiale subsede Rusia-Mosca 2014, Campionato Metropolitano Korea 2015, Entre Mujeres Festival 2015, giudici nel Campionato Metropolitano Italiano 2016-2017-2018. Tourne con la compagnia Mitico Tango 2016, presentazione nel teatro Arcimboldi Milano con lo spettacolo Tempo di Tango 2015.
Giudici della subsede Cina del Campionato Mondiale di Tango 2018.
Organizzatori del Campionato Metropolitano Tango Veneto 2017-2018.
Nuremberg Tango Festival 2018 – Trieste Tango Festival 2017 – 2018.
Nel 2019 partecipano al Tango Esencia Festival a Buenos Aires e Shangai, Esibizioni e Workshop a Buenos Aires nelle milonghe più prestigiose, giudici nel Campionato Tango Metropolitano italiano 2019, giudici nel del Campionato Mondiale di Tango di Buenos Aires sede Mosca e Shangai (giuria, stage ed esibizioni) Festival di Tango di Novi Sadi – Serbia – Festival di Tango “Nosotras las Mujeres” a Torino – Festival Torino Tango Winter
Dal 2013 hanno aperto la sua scuola a Padova Cultura Tango a.s.d., tenendo corsi regolari, organizanno stage, eventi, milonghe, preparazione e coaching per i principali Campionati di Tango.
Dal 2018 organizzano la milonga El Boliche, Padova.




LAURA LINZI
Laura Linzi – Diplomata alla scuola Yoga Ratna di Gabriella Cella nel 1995, inizia subito ad insegnare. All’insegnamento dello yoga, affianca la sua attività professionale …
Approfondimento

MARTA ROVERATO
Nasce a Padova e si forma come ballerina di Danza Classica con le maestre Prime Ballerine dell’Opera di Bucarest: Valentina Massini, Mihaela Craciunescu e danza contemporanea con Laura Pulin.
Approfondimento
La sua carriera professionale comincia nel 1994 presso la compagnia del corpo di ballo del Teatro Ivan Zajic di Rijeka (Croazia), interpretando anche ruoli da solista nel “Lago dei Cigni”, “Don Chisciotte” e “Mediterranea”, quest’ultima coreografata da Thierry Parmentier. Negli anni successivi partecipa a varie produzioni della compagnia di danza contemporanea “Officina Danza” di Padova diretta da Laura Pulin con tourné in Italia e Francia. Tra il 1999-2001 Danza nella compagnia Alboreà di Mara Terzi portando “Carmen” in Tourné in Giappone (tra cui il Bunka Kaikan di Tokyo e Festival Hall di Osaka e Kobe) Slovenia, Svizzera, Italia ,Teatro Donizetti di Bergamo (artista ospite Miguel Angel Espino).
Dal 2004-2011è artista stabile della Tanzcompanie “Flamencos en route”, partecipa a tutte le produzioni sia come assistente sia come ballerina solista, con collaborazioni del coreografo Joaquin Ruiz e della cantaora Carmen Linares. Tourné in Svizzera, Germania,Turchia, Egitto. In quel periodo è stata Artista invitata al Festival di Avenches (Svizzera) nelle opere “Carmen” e “La Traviata” in ruolo di Solista con il baritono Renato Bruson. Nel 2006 danza nella Compagnia “Ballet Flamenco José Greco” in tourné in Italia.
Dal 2007-2012 collabora con il Comune di Padova portando in scena propri spettacoli di flamenco durante le rassegne “Notturni d’Arte” (artisti ospiti: José Merino e Eloy Aguilar). Con il danzatore Juri Roverato promuove un progetto che prevede la fusione del Flamenco con la Danceability. . Tra il 2009 e il 2011 è solista nella compagnia di José Moro, negli spettacoli “Don Quijote, el soñador” e “Carmen” con la regia del Maestro Giuseppe Carbone, in tourné in Italia, tra cui il Festival di Vignale, La Versiliana, Teatro Coccia di Novara, Teatro Sociale di Mantova, Teatro Alighieri di Ravenna, Taormina Arte Teatro Greco.
Nel 2012 Fonda l’Associazione Culturale Duendarte con sede a Padova, con la quale organizza spettacoli, corsi di formazione, stage internazionali con maestri provenienti dalla Spagna: la produzione “Tiempo” con il bailaor Rubén Molina, Gran Galà Castello Carrarese di Padova. Direttrice artistica e promotrice della rassegna “Flamenco la voz del alma” presso Palazzo Zuckermann, con il contributo del Comune di Padova 2014. Con Duendarte ha partecipato alle Rassegne “Rubano Art Festival”,” Si(E)nergie”,” Luoghi non Luoghi”, “Musica in Villa” “Festival di Brenzone” “Estate Carrarese”. Dal 2017 è maestra ospite invitata dall’ Institut Flamenco Paris , per impartire laboratori di flamenco a Parigi e Maestra nel Flamenco Camp a Cadice (Spagna). Direttrice artistica del progetto “Evoluzioni Creative” vincendo il bando Culturalmente della Fondazione Cariparo 2016. Nel 2021 è Direttrice di Meridiani Paralleli Festival. Nel 2022 fa parte della Compagnia Rubén Molina nella produzione “Nuit Flamenco Acte II” al Festival di Perpignan (Francia).



BARBARA CESARO
Segreteria – la passione per la danza, l’antiquariato e storia dell’arte.